Logo Assembly Logo Hemicycle

02 October 2019 afternoon

2019 - Fourth part-session Print sitting

Sitting video(s) 1 / 1

Opening of the sitting Nr 32

Debate: The Council of Europe Development Bank: contributing to building a more inclusive society

Ms Vanessa D'AMBROSIO

San Marino, SOC

16:37:43

Grazie, Presidente.

Oggi discutiamo di un vanto per il Consiglio d'Europa: la Banca di sviluppo. Un vanto perché dal 1956 ad oggi ha seguito e supportato Paesi e Regioni in progetti di sostenibilità sociale e ambientale, un impegno condiviso che con gli anni ha trovato il supporto di sempre più Stati membri – sono 41 ad oggi – e ha saputo cambiare e consolidarsi, anche attraverso il ricorso a partnership a gestione oculata. È un istituto che ha saputo rispondere alle sfide ed è stato in grado di valorizzare i progetti e contemporaneamente gestire il rischio legato ai vari investimenti.

La Repubblica di San Marino ha aderito al Consiglio d'Europa nel 1988 e appena sei mesi dopo, nel 1989, ha aderito alla Banca di sviluppo, proprio a conferma di quanto San Marino fosse da subito convinto del valore aggiunto di questo istituto; non da ultimo, abbiamo accolto con grande soddisfazione l'istituzione del Fondo per le migrazioni a cui il mio Paese ha deciso di partecipare.

Gli sforzi a sostegno di investimenti sociali, di una crescita sostenibile, il sostegno all'inclusione e all'integrazione, e l'impegno verso gli investimenti verdi in linea con l'Agenda 2030 delle Nazioni Unite sono i principali ambiti nei quali la CEB si impegna. Su questa scia voglio ricordare il sostegno alla creazione di centri di accoglienza all'avanguardia, alle abitazioni sociali e ai progetti per la produzione di energia pulita e la creazione di posti di lavoro. Come poi viene riportato anche nella risoluzione della collega Ms Nicole TRISSE, che ringrazio, ricordo anche i progetti contro il cancro in Francia, in ottemperanza alla risoluzione 1946 (2013) e all'articolo 3 della Convenzione di Oviedo, per consentire percorsi di cure all'avanguardia in conformità con il principio di parità di accesso all'assistenza sanitaria e all'appropriatezza della cura. Una banca che ha come principi guida i valori più alti, come la crescita inclusiva, l'accesso all'assistenza sanitaria, la dignità della persona nei vari ambiti della vita – lavoro, abitazione, istruzione – e la valorizzazione e tutela dell'ecosistema ambientale. A questo si aggiunge, allo stesso tempo, il grande valore di riuscire ad anticipare a controllare i numeri gestendo i rischi e confermando un rating assolutamente positivo (come si può leggere dal rapporto, una AAA).

Concludo questo intervento confermando il mio supporto al Rapporto. Vorrei cogliere l'occasione per ringraziare il Governatore, non tanto per piaggeria, ma soprattutto per sottolineare la sua eccellente gestione i cui effetti si possono ben vedere nell'ottimo rating raggiunto.

Grazie.

Vote: The Council of Europe Development Bank: contributing to building a more inclusive society

Debate: Protecting and supporting the victims of terrorism

Vote: Protecting and supporting the victims of terrorism

Debate: Post-monitoring dialogue with North Macedonia

Vote: Post-monitoring dialogue with North Macedonia

The sitting was closed at 20:38