Logo Assembly Logo Hemicycle

31 January 2020 morning

2020 - First part-session Print sitting

Sitting video(s) 1 / 1

Opening of the sitting No. 9

Debate: Democracy hacked? How to respond?

Mr Roberto RAMPI

Italy, SOC

11:01:38

Signor Presidente, signori colleghi,

Il tema che viene affrontato in queste relazioni è davvero cruciale per la democrazia come la conosciamo oggi, perché questi spazi, queste reti sociali non sono solo degli strumenti, non sono solo dei nuovi media, sono a tutti gli effetti dei nuovi territori, sono un luogo dove si esercita la democrazia e dove però oggi siamo esattamente nella condizione in cui eravamo prima della nascita delle democrazie, prima dello stato di diritto, prima della Magna Carta. Sono luoghi di proprietà di singoli che ne possono disporre come vogliono, che decidono quali sono le regole con cui si vive e si muore in quei luoghi: puoi essere cancellato, chiuso, aperto, bloccato, e ovviamente questo è una minaccia oggettiva della democrazia perché significa che se quelli diventano i luoghi della democrazia, ma quei luoghi non solo luoghi pubblici, non sono luoghi regolati da leggi che tutelano tutti, la democrazia in realtà in quei luoghi è una democrazia appunto "hackerabile", come dicono le nostre ottime relazioni.

Ed è chiaro che su questo poi ci possono anche essere degli interventi dolosi. Da senatore della Repubblica italiana, la mia prima proposta di legge è stata quella di fare una commissione di inchiesta sul ruolo di Cambridge Analytica nelle ultime elezioni italiane. Perché noi abbiamo diversi elementi che dicono che anche su quelle elezioni italiane ci sia stato un ruolo, un'influenza e una volontà di condizionare il voto. Ed è evidente che ci sono sempre più movimenti che tentano di entrare nella vita democratica di ogni paese, che tentano di minare uno dei punti forti di questa comunità, che è esattamente quella della coesione, ad esempio, tra i diversi paesi europei, e questo ha riguardato tutti i paesi che sono qui coinvolti.

Dall'altro lato credo che sia veramente importante, le relazioni lo fanno molto bene, provare ad acquisire punti di vista diversi su come affrontare questo tema. Abbiamo appena sentito il collega del Canada. Ecco, questo è un tema globale, mondiale, se vogliamo provare a intervenire non possiamo che farlo a questo livello perché questi tipi di strutture sfuggono alla legislazione di ogni stato. Se vogliamo, ed è anche un aspetto positivo, rompono i confini, ci costringono ad essere transnazionali, ci costringono a guardare oltre le nostre storie di singoli stati, e però ci sfidano a farlo con una novità anche intellettuale.

E questo è l'ultimo tema che voglio dire. Tutti gli strumenti che noi andremo a individuare di natura normativa, di natura legislativa, di natura sanzionatoria sono utili. Però il vero strumento, l'unico strumento che può difendere le persone da questo tipo di azioni è la diffusione della cultura. Sono gli strumenti culturali che permettono di capire dove sta la finzione, dove sta l'artificio, quali sono i motivi per cui ci vogliono far pensare una cosa rispetto ad un'altra.

Grazie.

Vote: Democracy hacked? How to respond?

Joint debate: Organ transplant tourism / Combating trafficking in human tissues and cells

Vote: Organ transplant tourism / Combating trafficking in human tissues and cells

Closing of the session